Palazzo Strozzi è uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale a Firenze. Fu commissionato da Filippo Strozzi il Vecchio, un ricco banchiere fiorentino, a partire dal 1489. Filippo morì nel 1491 e i lavori furono continuati dai suoi eredi.
Storia: La costruzione di Palazzo Strozzi fu un'affermazione del potere e della ricchezza della famiglia Strozzi, rivale dei Medici. Filippo Strozzi voleva creare il palazzo più sontuoso di Firenze, superando in grandezza e magnificenza Palazzo Medici Riccardi. I lavori furono affidati a Giuliano da Sangallo, poi a Benedetto da Maiano e infine a Simone del Pollaiolo detto il Cronaca. Il palazzo fu completato solo nel 1538. Nel 1937, fu acquisito dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni e poi donato allo stato italiano nel 1999.
Architettura: Il palazzo è caratterizzato dalla sua imponenza e simmetria. La facciata è rivestita in bugnato rustico, che conferisce un aspetto solido e austero. Le finestre sono bifore ad arco. Elementi distintivi sono le lanterne in ferro battuto agli angoli del palazzo, realizzate da Niccolò Grosso detto il Caparra.
Funzione: Oggi, Palazzo Strozzi è un importante centro culturale che ospita mostre d'arte di livello internazionale, eventi e attività culturali. Ospita inoltre il Gabinetto Vieusseux, una biblioteca e centro di studi.
Ubicazione: Palazzo Strozzi si trova in Piazza Strozzi, nel cuore del centro storico di Firenze, a pochi passi da Piazza della Repubblica e da Ponte Vecchio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page